Citroen C4 Cactus, come funzionano le nuove sospensioni “progressive”

Da quanto non vi viene spontaneo associare la parola “comodità” al marchio Citroen? E pensare che qualche tempo fa sono venute proprio dal Double Chevron la maggior parte delle soluzioni innovative per rendere l’andare in auto un’esperienza più che piacevole. Le protagoniste dei fasti di quell’epoca sono state spesso e volentieri le sospensioni. E allora non è un caso che oggi, con il brand vuole fortemente caratterizzarsi come dispensatore di comfort per tutti (riservando a DS il lato più tecnologico), le principali novità arrivino proprio da come migliorare il contatto con la strada, sotto forma di sospensioni con una soluzione tecnica denominata “Smorzatori Idraulici Progressivi“.

Fluido al posto della gomma

Il nome è complicato, ma il principio meccanico è molto semplice. Avete presente il rumore secco di fine corsa degli ammortizzatori quando prendete un buca un po’ più profonda? Lo produce lo smorzatore meccanico, un anello di materiale gommoso messo a protezione delle parti meccaniche. Citroen ha sostituito la materia solida con del fluido, utilizzando due smorzatori idraulici alle due estremità della corsa dell’ammortizzatore (massima estensione e massima compressione). in caso di escursioni leggere, molle e ammortizzatori lavorano da soli, con la differenza che la presenza degli smorzatori idraulici ha permesso ai progettisti di aumentare la corsa e quindi di ammorbidire la sospensione.

Si galleggia sulla strada

In caso di estensioni o compressioni violente entra in gioco l’idraulica che rallenta, in modo progressivo, gli organi meccanici in modo da evitare i bruschi arresti a fine corsa. A detta di Citroen, i vantaggi di questo sistema sono tutti nell’esperienza di guida: l’auto, infatti, “copierebbe” in maniera migliore il terreno, mantenendo quindi sempre il contatto tra gomma e strada. Inoltre, a differenza degli smorzatori meccanici, che dopo aver assorbito l’urto restituivano sempre un po’ d’energia, con il sistema idraulico si evita questo effetto rimbalzo. Gli Smorzatori Idraulici Progressivi saranno introdotti man mano su tutti i modelli Citroen e noi siamo curiosi di testarli in uno degli habitat più difficili per le sospensioni di un’automobile: le strade di Roma.

Share this Post!

About the Author : admin

0 Comment